«Studi pergolesiani / Pergolesi studies» 1
a cura di Francesco Degrada, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1986
(Atti del Convegno Internazionale Lo stato attuale degli studi su Pergolesi e il suo tempo, Jesi 18-19 novembre 1983)
Francesco Degrada, Presentazione / Foreword, pp. VII-XVII.
Gabriele Fava, Prolusione al Convegno «Lo stato attuale degli studi su Pergolesi e il suo tempo» (Jesi, 18-19 novembre 1983), p. XIX.
Barry S. Brook, Pergolesi: Research, publications, and performance. A perspective on their present status (november, 1983), pp. 3-10.
Marvin E. Paymer, The Pergolesi autographs: Chronology, style, and notation, pp. 11-23.
Romeo De Maio, Napoli sacra negli anni di Pergolesi, pp. 25-32.
Franco C. Greco, Ideologia e pratica della scena nel primo Settecento napoletano, pp. 33-72.
Roberto De Simone, Pergolesi nella realtà della storia musicale napoletana, pp. 73-79.
John A. Rice, Pergolesi’s «Ricimero» reconsidered, pp. 80-88.
Dale A. Monson, The last word: The cadence in “recitativo semplice” of Italian opera seria, pp. 89-105.
Dale A. Monson, “Semplice o secco”: Continuo declamation in early 18th-century Italian recitative, pp. 107-115.
Hubert E. Beckwith, Text and harmony in Pergolesi’s recitatives for stage and chamber, pp. 116-123.
Piero Weiss, Ancora sulle origini dell’opera comica: il linguaggio, pp. 124-148.
Gordana Lazarevich, From Naples to Paris: Transformations of Pergolesi’s intermezzo «Livietta e Tracollo» by contemporary buffo singers, pp. 149-165.
Franco Piperno, Gli interpreti buffi di Pergolesi. Note sulla diffusione de «La serva padrona», pp. 166-177.
Helmut Hucke, Pergolesi: Musikalisches Naturtalent oder intellektueller Komponist? Seine Psalmenvertonungen, pp. 179-195.
Marvin E. Paymer, Pergolesi authenticity: An interim report, pp. 196-217.
«Studi pergolesiani / Pergolesi studies» 2
a cura di Francesco Degrada, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1988
(Atti dell’International Pergolesi Conference, New York 25-26 aprile 1986)
Francesco Degrada, Presentazione / Foreword, pp. VII-XIII.
Gabriele Fava, Lettera da Jesi, p. XV.
Enrico Ciuffolotti, Indirizzo di saluto al Convegno, pp. XVI-XVII.
Barry S. Brook, Recent developments in Pergolesi research, performance, and publication (may, 1986), pp. 3-6.
Helmut Hucke, Pergolesi in der Musikgeschichte oder: Wie Groß war Pergolesi?, pp. 7-19.
Francesco Degrada, Pergolesi, il marchese Pianetti e il Conservatorio di S. Maria di Loreto. Su alcune relazioni tra Jesi e Napoli nel primo Settecento, pp. 20-48.
Dale A. Monson, Evidence for Pergolesi’s compositional method for the stage: The «Flaminio» autograph, pp. 49-66.
Roger Covell, Purpose, consistency, and integration in Pergolesi’s «San Guglielmo», pp. 67-77.
Marvin E. Paymer, The Pergolesi overtures: Problems and perplexities, pp. 78-88.
Andreas Odenkirchen, Blechblasinstrumente in den Bühnenwerken Pergolesis, pp. 89-102.
Dennis Libby, The relation of the score to performance in Pergolesi’s «opere serie» based on a study of his «Salustia», pp. 103-109.
Sven Hansell, The acciaccatura in recitatives: A question of what works?, pp. 110-115.
Hubert E. Beckwith, Observations on the transmission of Pergolesi’s chamber cantatas, pp. 116-127.
Hanns-Bertold Dietz, Durante, Feo, and Pergolesi: concerning misattributions among their sacred music, pp. 128-143.
Hermine H. Williams, The «Stabat mater dolorosa»: A comparison of settings by Alessandro Scarlatti and Giovanni Battista Pergolesi, pp. 144-154.
Francesco Degrada, Lo «Stabat mater» di Pergolesi e la parafrasi «Tilge, Höchster, meine Sünden» di Johann Sebastian Bach, pp. 155-184.
Barnard Toscani, «La serva padrona»: Variations on a theme, pp. 185-194.
Gordana Lazarevich, Pergolesi and the «Guerre des Bouffons», pp. 195-203.
Evan Owens, «La serva padrona» in London, 1750-1783, pp. 204-221.
Dennis Libby, Giuseppe Sigismondo, an eighteenth-century amateur, musician, and historian, pp. 222-238.
«Studi pergolesiani / Pergolesi studies» 3
a cura di Francesco Degrada, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1999
(Atti del Convegno Internazionale Musica, teatro, cultura e società nella Napoli di G.B. Pergolesi, Milano 11-12 gennaio 1990)
Marcello Pentericci, Premessa, p. VII.
Francesco Degrada, Presentazione, pp. IX-XII.
Raffaele Ajello, Dall’accademismo al naturalismo. Cultura e politica nella Napoli di Pergolesi, pp. 1-29.
Francesco Cotticelli – Paologiovanni Maione, Per una storia della vita teatrale napoletana del primo Settecento: ricerche e documenti d’archivio, pp. 31-115.
Franco Carmelo Greco, Drammaturgia e scena a Napoli da Belvedere a Federico, pp. 117-155.
Franco Piperno, L’intermezzo comico a Napoli negli anni di Pergolesi: Gioacchino Corrado e Celeste Resse, pp. 157-171.
Dennis Libby, The singers of Pergolesi’s «Salustia», pp. 173-181.
Barbara Dobbs Mackenzie, Neapolitan comic opera in Naples and in Rome: Pergolesi’s «Lo frate ’nnamorato» and Latilla’s «La finta cameriera», pp. 183-199.
Allan W. Atlas, On the date of Pergolesi’s «Mass in F», pp. 201-209.
Dale E. Monson, Angelo Maria Monticelli and the revival of Pergolesi’s «L’olimpiade», pp. 211-232.
Sylvie Mamy, Le «Stabat Mater» au Concert spirituel, pp. 233-250.
Francesco Degrada, Giuseppe Sigismondo, il marchese di Villarosa e la biografia di Pergolesi, pp. 251-277.
«Studi pergolesiani / Pergolesi studies» 4
a cura di Francesco Degrada, Jesi, Fondazione G.B. Pergolesi – G. Spontini, 2000
(Atti del Convegno Internazionale Aspetti della vita, dell’opera e del contesto storico pergolesiani, Jesi 5-6 giugno 1999)
Marcello Pentericci, Premessa, p. VII.
Marco Polita – Giovanni Mantovani, Premessa, p. IX.
Francesco Degrada, Presentazione, pp. XI-XII.
Paologiovanni Maione, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento, pp. 1-129.
Alba Cappellieri, Il Teatro di San Bartolomeo da Scarlatti a Pergolesi, pp. 131-156.
Rosy Candiani, «La miracolosa medicina della commedia [...]: redimer l'alto attraverso l'accettazione del basso». Metastasio e la commedia per musica in lingua napoletana, pp. 157-177.
Francesco Cotticelli, Dalla commedia improvvisa alla «commedeja pe mmuseca». Riflessioni su «Il Flaminio» e «Lo frate ’nnamorato», pp. 179-191.
Guido Olivieri, Musica strumentale a Napoli nell'età di Pergolesi: le sonate per tre violini e basso, pp. 193-207.
Francesco Degrada, Nuove acquisizioni pergolesiane, pp. 209-252.
Mario Armellini, «Il prigionier superbo» di Pergolesi e le sue fonti librettistiche, pp. 253-272.
Dale Monson, Drama in Pergolesi’s «opere serie»: Expression and tradition, pp. 273-292.
Renato Di Benedetto, Strategie compositive nelle arie di Giovanbattista Pergolesi: «Adriano in Siria», «L’Olimpiade», pp. 293-312.
«Studi pergolesiani / Pergolesi studies» 5
a cura di Cesare Fertonani e Claudio Toscani, Milano – Jesi, Università degli Studi di Milano – Fondazione Pergolesi Spontini, 2006
(Atti del Convegno Internazionale Pergolesi e la Napoli del suo tempo: nuove acquisizioni e nuove prospettive di ricerca, Jesi 11-12 settembre 2004)
Cesare Fertonani – Claudio Toscani, Premessa, p. 9.
Francesco Degrada, Presentazione, pp. 11-12.
Francesco Degrada, Due autografi pergolesiani inediti, pp. 13-20.
Francesco Cotticelli – Paologiovanni Maione, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento: 1732-1733, pp. 21-54.
Imma Ascione, Un contributo alla storia della fortuna di Pergolesi: il giudizio di Carlo di Borbone sull’«Adriano in Siria», pp. 55-69.
Ausilia Magaudda – Danilo Costantini, Vita musicale nel Regno di Napoli al tempo di Pergolesi: la questione dello «Stabat mater», pp. 71-121.
Constance Jori, Plurilinguismo e parodia nella commedia per musica napoletana (1730-1750): G.A. Federico e P. Trinchera, pp. 123-139.
Francesco Degrada, Strategie drammaturgiche e compositive nel «Flaminio» di Giovanbattista Pergolesi, pp. 141-186.
Raffaele Mellace, Gli intermezzi di Pergolesi e di Hasse: due produzioni a confronto, pp. 187-210.
Cesare Fertonani, Archetipi formali ed espressivi della musica strumentale di Pergolesi, pp. 211-231.
Claudio Toscani, Pergolesi ‘riletto’ da Rousseau: «Le devin du village» tra modelli italiani e stile francese, pp. 233-246.
«Studi pergolesiani / Pergolesi studies» 6
a cura di Claudio Toscani, Milano, Centro Studi Pergolesi, 2011
(Atti del Convegno Internazionale G.B. Pergolesi: la critica dei testi, i testi della critica, Milano 20-21 maggio 2010)
Renato Di Benedetto, Presentazione, pp. V-VII.
Giovanni Polin, Verso un nuovo catalogo pergolesiano: temi, problemi e proposte, pp. 1-21.
Claudio Bacciagaluppi, Su alcuni copisti di Pergolesi. Un contributo alla filologia e alla diffusione delle opere sacre, pp. 23-39.
Steffen Voss, La sinfonia d’opera napoletana alla corte di Dresda e il caso Paymer 35, pp. 41-52.
Ilaria Bonomi – Stefano Saino, Pergolesi lettore del Metastasio, pp. 53-74.
Davide Verga, Alcune indagini di testo e contesto per una rilettura di «La fenice sul rogo ovvero La morte di San Giuseppe», pp. 75-100.
Livio Aragona, Indagini sul «San Guglielmo». Un quadro indiziario, pp. 101-119.
Herbert Schneider, «La serva padrona» traduite et arrangée, pp. 121-155.
Alessandro Di Profio, La réception de Pergolèse en France. La construction d'un mythe européen, pp. 157-206.
Arnold Jacobshagen, Il compositore cantante. La figura di Pergolesi sulla scena del melodramma dell’Ottocento, pp. 207-222.
Philip Gossett, L’edizione critica delle opere di Pergolesi, pp. 241-252.
Claudio Toscani, La nuova edizione degli «opera omnia» pergolesiani, pp. 253-254.
Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi - Princìpi e procedure editoriali, pp. 255-270.
«Studi pergolesiani / Pergolesi studies» 7
a cura di Simone Caputo, Bern, Peter Lang, 2012
(Atti del Convegno Internazionale Roma 1735: Pergolesi e «L'Olimpiade», Roma 9-10 settembre 2010)
Franco Piperno, Presentazione, pp. 7-8.
Beatrice Alfonzetti, L'Arcadia austriaca del custode Lorenzini, pp. 11-27.
Saverio Franchi, La rappresentazione dell'«Olimpiade» di Pergolesi: sfondi storico-politici e vicende teatrali, pp. 29-59.
Silvia Tatti, Da Vienna a Roma: il viaggio dell'«Olimpiade», pp. 61-76.
Stefano Telve, Tra storia della lingua e filologia: osservazioni sul testo dell'«Olimpiade» di Pergolesi, pp. 77-94.
Costantino Maeder, Pergolesi come lettore di Metastasio: «L'Olimpiade». Spunti di teoria librettistica e drammaturgia musicale, pp. 95-120.
Andrea Chegai, Affetti e azione nel melodramma metastasiano. A margine di «Mentre dormi, amor fomenti» (Pergolesi, «Olimpiade», I.8), pp. 121-145.
Giovanni Polin, Per una recensio dell'«Olimpiade» di Pergolesi. Una prima indagine sui mss. completi, pp. 147-177.
Teresa M. Gialdroni, La circolazione di brani dell'«Olimpiade» attraverso le raccolte miscellanee, pp. 179-196.
«Studi pergolesiani / Pergolesi studies» 8
a cura di Claudio Bacciagaluppi, Hans-Günter Ottenberg e Luca Zoppelli, Bern, Peter Lang, 2012
(Atti del Convegno Internazionale G.B. Pergolesi, the Transmission and Reception of Neapolitan Music in Saxony and Bohemia, Dresda 12-14 novembre 2010)
Claudio Bacciagaluppi, Hans-Günter Ottenberg, Luca Zoppelli , Prefazione, pp. 7-10.
Vincenzo De Vivo, Die Pergolesi-Stiftung und -Forschung im Jubiläumsjahr 2010, pp. 11-14.
Claudio Toscani, Schritte auf dem Weg zu einer neuen textkritischen Ausgabe der Werke Pergolesis, pp. 15-34.
Kai Köpp, Giovanni Battista Pergolesi and the concept of musical 'ortography' - Understanding written and unwritten articulation in eighteenth-century music, pp. 35-52.
Jóhannes Ágústsson, Giovanni Alberto Ristori at the court of Naples 1738-1740, pp. 53-100.
Paologiovanni Maione, La musica 'viaggiante' nelle carte dei ministri napoletani a Dresda nel Settecento, pp. 101-170.
Janice B. Stockigt, Italian composers listed in the «Catalogo 1765» («Schürer-Katalog») of the Dresden «Hofkirche», pp. 171-199.
Ortrun Landmann, Porpora in Dresden, pp. 201-228.
Stefano Aresi, Porpora tra Dresda e Vienna: i «Sei duetti sulla Passione di Cristo», pp. 229-257.
Claudio Bacciagaluppi, Parodies in Pergolesi's sacred music: some reflections on Central European sources, pp. 259-286.
Marc Niubo, Giovanni Battista Pergolesi in eighteenth-century Bohemia, pp. 287-311.
Václav Kapsa, Jana Perutková, Jana Spácilová, Some remarks on the relationship of Bohemian aristocracy to Italian music at the time of Pergolesi, pp. 313-341.
Tomasz Jez, The reception of Neapolitan music in the monastic centres of baroque Silesia, pp. 343-369.
Roberto Scoccimarro, The question of 'mixed' form in mass settings by Jan Dismas Zelenka and 'Neapolitan' composers of the early eighteenth century, pp. 371-405.
Paolo Sullo, La fortuna europea delle raccolte di solfeggi di Leonardo Leo, pp. 407-433.
Alessandro Lattanzi, The instrumental music of Domenico de Micco and its attribution to Hasse in German sources, pp. 435-451.
Hans-Günter Ottenberg, Giovanni Battista Pergolesis «La serva padrona» und «Stabat mater» im Spiegel des deutschsprachigen Musikschrifttums des 18. und frühen 19. Jahrhunderts, pp. 453-497.
«Studi pergolesiani / Pergolesi studies» 9
a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione, Bern, Peter Lang, 2015
(Atti del Convegno Internazionale Sopra il gusto moderno: civiltà musicale a Napoli nell'età di Pergolesi, Napoli 28-31 gennaio 2010)
Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione , Prefazione, pp. 9-10.
Imma Ascione, Fonti documentarie per l'età pergolesiana, pp. 15-24.
Elvira Chiosi, Cultura e politica a Napoli nel primo Settecento, pp. 25-39.
Maria Ida Biggi, Illusione prospettica e immagine pittorica. La scenografia del primo Settecento, pp. 41-52.
Beatrice Alfonzetti, Voci del tragico nel Viceregno asburgico. G. Gravina, A. Marchese, S. Pansuti, pp. 53-84.
Vincenzo Dolla, Da «La fede tradita e vendicata» a «Il prigionier superbo»: notazioni metriche sull'aria, in 'viaggio' per un remake pergolesiano, pp. 85-105.
Robert Lang, La questione degli elementi stilistici napoletani nell'«Adriano in Siria», pp. 107-119.
Roberto Scoccimarro, Profilo melodico e fraseologia nelle arie di Giovanni Battista Pergolesi e Leonardo Leo. I drammi seri, pp. 121-161.
Roberta Turchi, Le serve padrone (1708-1733), pp. 163-180.
Rosy Candiani, Napoli 1724: lo "Sagliemmanco" riconosciuto, pp. 181-196.
Marc Niubo, «Io v'era frate». Sorelle e fratelli innamorati tra Pergolesi e Hasse, pp. 197-210.
Giuliana Boccadamo, Religione e religiosità a Napoli nel primo Settecento, pp. 211-242.
Ausilia Magaudda, Danilo Costantini, Antecedenti pergolesiani nei drammi sacri di Giovanni Fischetti, pp. 243-278.
Gaetano Pitarresi, Gli esordi di Pergolesi, allievo del Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, come compositore di oratori e drammi sacri, pp. 279-301.
Claudio Bacciagaluppi, Musica contro i terremoti: sulle celebrazioni per Sant'Emidio, pp. 303-335.
Teresa M. Gialdroni, La cantata a Napoli al tempo di Pergolesi, pp. 337-361.
Antonio Caroccia, La dimensione drammatica in alcune cantate di Pergolesi, pp. 363-374.
Rosa Cafiero, «Esistevano in Napoli quattro Licei, fra noi detti Conservatorj». Formazione musicale e "armonica carriera" nella testimonianza di Giuseppe Sigismondo, pp. 375-456.
Giorgio Sanguinetti, Gli schemi di partimento in alcune composizioni sacre di Pergolesi: modelli, materiali e trasformazioni, pp. 457-484.
Paolo Sullo, Una raccolta di solfeggi di Giovanni Battista Pergolesi (I-Nc Rari 1.6.29/4, olim 18.3/21), pp. 485-518.
Cesare Fertonani, I molti enigmi delle sonate per violino di Porpora, pp. 519-537.
Lorenzo Mattei, Il 'mito Pergolesi' nella trattatistica musicale del Settecento, pp. 539-565.
Kurt Markstrom, Vinci, Pergolesi and Music Criticism of the Late Settecento, pp. 567-590.
Francesca Seller, Fortuna e ricezione pergolesiana nella Napoli dell'Ottocento, pp. 591-607.
Loredana Palma, La versione di Mastriani. Pergolesi tra biografia e leggenda, pp. 609-623.
Lucio Tufano, «Mostruoso a vedere un Pergolesi coi baffi». 1857: il mito in scena tra Milano (Solera è Ronchetti Monteviti) e Napoli (Quercia è Serrao), pp. 625-658.
Marina Marino, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento (1726-1736): la musica sacra, pp. 659-677.
Angela Fiore, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento (1726-1736): musica nei chiostri femminili, pp. 679-714.
Carla Ardito, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento (1726-1736): Il Teatro di San Bartolomeo, pp. 715-731.
Paologiovanni Maione, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento (1726-1736): la scena della «commedeja pe museca», pp. 733-763.
Francesco Cotticelli, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento (1726-1736): il teatro istrionico, pp. 765-778.
Francesco Nocerino, L'arte di costruir strumenti musicali a Napoli al tempo di Pergolesi. Un'indagine organologica attraverso polizze e fedi di credito, pp. 779-797.
«Studi pergolesiani / Pergolesi studies» 10
a cura di Claudio Bacciagaluppi e Angela Fiore, Bern, Peter Lang, 2015
(Atti degli incontri seminariali dell'Istituto Svizzero di Roma, 2011, e dell'Istituto di Musicologia dell'Università di Friburgo, 2013)
Paologiovanni Maione, Prefazione, pp. 7-9.
Claudio Bacciagaluppi, Angela Fiore, Introduzione, pp. 11-13.
Ilaria Grippaudo, Fra Palermo e Napoli. Attività musicali presso la Reale Cappella Palatina di Palermo, pp. 15-61.
José María Domínguez, Oltre il viceré: mecenatismo musicale della nobiltà di corte a Napoli alla fine del Seicento, pp. 63-97.
Angela Fiore, Musica nelle istituzioni religiose femminili a Napoli (1650-1750), pp. 99-124.
Alessandro Lattanzi, Il repertorio napoletano di concerti per strumenti a fiato. Materiali per una ricognizione preliminare, pp. 125-158.
Sarah M. Iacono, Considerazioni su alcuni manoscritti napoletani di Giuseppe Scarlatti: testi, contesti et paratesti, pp. 159-184.
Andrew Woolley, Neapolitan Sacred Music in Eigthteenth-Century Britain: The Case of Pergolesi's "Messa di S. Emidio", pp. 185-207.
Claudio Bacciagaluppi, Angela Fiore, Rodolfo Zitellini, Musico Napolitano: indice delle maestranze musicali attive a Napoli, pp. 209-225.