homeunimi
  • chiave Home
  • chiave Pergolesi
  • chiave Attività / Projects
  • chiave Strumenti / Tools
  • chiave Links
  • chiave Contatti / Contacts
  • Chi siamoAbout us
  • Statuto / Statute
  • OrganigrammaBoard
  • Pergolesi: mito e realtàPergolesi: myth and reality
  • Le opere / Works
  • La vicenda biograficaBiography
  • Convegni / Conferences
    • Napoli 2010
      • Programma del convegno
    • Milano 2010
      • Programma del convegno
      • Abstracts
    • Roma 2010
      • Programma del convegno
    • Dresda 2010
      • Programma del convegno
    • Tokyo 2010
    • Jesi 2011
    • Vienna 2011
      • Programma del convegno
  • Edizione Nazionale
    • Piano dell'Edizione
  • Catalogo tematico / Thematic catalogue
  • Archivio / Archive
  • Edizioni musicali / Musical editions
  • Fonti / Sources
  • Bibliografia / Bibliography
  • Studi pergolesiani / Pergolesi Studies
  • Iconografia / Iconography
  • Discografia / Discography
  • Saggi / Papers
  • Area riservata / Reserved area

Fondazione Pergolesi Spontini
Costituitasi a Jesi nel 2000, organizza annualmente un festival internazionale dedicato a Pergolesi e a Spontini, promuove l’esecuzione delle opere dei due compositori, ne predispone le edizioni secondo criteri scientifici.

The Pergolesi Research Center
Centro di ricerca e documentazione, già promotore della Giovanni Battista Pergolesi Complete Works Edition (1977-). Attualmente ospitato dalla City University of New York, possiede un ampio archivio di microfilm di manoscritti pergolesiani.

Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Associazione attiva nel campo della produzione, diffusione, ricerca, editoria e alta formazione applicate al patrimonio musicale e teatrale napoletano dei secoli XVI-XVIII. Ha sede presso la chiesa e il complesso monastico di Santa Caterina da Siena in Napoli.

Centro Studi Luigi Boccherini
Costituito a Lucca nel 2005, promuove progetti di ricerca, attività editoriali, seminari di studio, attività formative e di divulgazione sul compositore, le sue opere, la musica del suo tempo.

Centro Studi Giacomo Puccini
Promuove ricerche su Puccini e il suo milieu cittadino, la musica del suo tempo, il teatro d’opera della fin de siècle e oltre; pubblica «Studi pucciniani»; promuove l’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini.

Fondazione Donizetti
Costituisce un centro di documentazione e ospita una biblioteca specializzata presso il Teatro Donizetti di Bergamo. Raccoglie fonti bibliografiche, archivistiche, musicali, iconografiche, sonore relative alla vita e alla produzione di Donizetti, di cui promuove l’Edizione Nazionale.

Istituto Nazionale di Studi Verdiani
Fondato a Parma nel 1959, è il punto di riferimento per studi e ricerche sul musicista. Pubblica volumi e periodici, organizza convegni, mostre e incontri di studio, svolge un ruolo attivo di consulenza nell’attività del Verdi Festival.

Varianti all’opera
Offre l’edizione, criticamente accertata, dei libretti di Mariani, Federico, Metastasio, Goldoni, Verazi, ricavata dalle edizioni a stampa e dalle partiture manoscritte (tra cui quelle di Pergolesi). Permette di individuare occorrenze e varianti.

Pietro Metastasio, Drammi per musica
Il sito rende disponibili, in una lezione attendibile, i 26 drammi per musica del poeta cesareo. Permette inoltre di accedere alle 141 redazioni licenziate o promosse dall’autore.

Polifonica Ambrosiana

Archivio storico della Polifonica Ambrosiana
Il Fondo di musica manoscritta e a stampa della Polifonica Ambrosiana consta di circa 3000 titoli, in gran parte trascrizioni (a cura del fondatore della Polifonica Giuseppe Biella e del suo successore Gianfranco Spinelli), che coprono un arco temporale che va dall'Alto Medioevo al Novecento.

Copyright © 2009 - Centro Studi Pergolesi - Tutti i diritti riservati - credits